Franchising: la digitalizzazione come motore di crescita

4 Tempo di lettura
Franchising: digitalisering als groeimotor

Il termine “digitalizzazione” ha invaso la nostra vita quotidiana. Oggi ogni azienda, negozio locale, struttura ricreativa e così via ha intrapreso la sua “trasformazione digitale”.

Ovviamente tutti abbiamo un’idea di cosa significhi, ma sappiamo davvero cosa significa digitalizzazione? In che modo rappresenta un motore di crescita per il settore della vendita al dettaglio? E i franchising?


Per capire di cosa stiamo parlando: la definizione di digitalizzazione è apparsa contemporaneamente a Internet. Si tratta dell’integrazione di nuove tecnologie digitali in processi, strumenti, oggetti quotidiani e professioni tradizionali, con l’obiettivo di migliorarne le prestazioni.

Per saperne di più sulla digitalizzazione e sul suo impatto sulle reti in franchising, abbiamo parlato con Steny Sylvain Solitude, co-fondatore di Bewifi. Questa soluzione software consente ai rivenditori di condividere il proprio accesso wifi in modo semplice e sicuro. Bewifi collabora con diversi franchisee. Il suo co-fondatore ci spiega quali sono, secondo lui, le vere sfide della digitalizzazione per i franchisee.

La digitalizzazione: un must per i franchising?

Secondo il 18° sondaggio annuale sul franchising, le reti di franchising hanno già abbracciato la tecnologia digitale.

Una tendenza confermata da Steny Sylvain Solitude. “Quello che vediamo è che, a prescindere dall’attività, le ragioni addotte dai rivenditori per passare al digitale sono che vogliono servire i loro clienti e concentrarsi sul loro core business.. Quindi vogliono che questi strumenti migliorino il modo in cui svolgono il loro lavoro, ma senza inquinarlo. Non devono aumentare il loro tempo. E non devono essere invadenti per i loro clienti. Deve essere un circolo virtuoso per tutti.

Oltre alla creazione di un sito web e dei social network, la maggior parte dei franchising ha già iniziato il processo di digitalizzazione e gli affiliati offrono ai loro clienti un’ampia gamma di servizi: geolocalizzazione (9 affiliati su 10), visualizzazione di offerte promozionali (65% degli affiliati), click and collect (circa 50%), prenotazione di appuntamenti online (59% nel settore dei servizi), ecc.

“Si tratta di strumenti essenziali, soprattutto nel contesto di Covid, ma anche a seconda del momento della vita dei clienti. Perché permettono di offrire prodotti e servizi in qualsiasi tipo di situazione”, aggiunge Steny Sylvain Solitude. Tra i nostri clienti ci sono franchising il cui obiettivo è risparmiare tempo automatizzando le attività e creando così collegamenti. »

La digitalizzazione è davvero un motore di crescita?

Vicino ai franchisee con cui lavora quotidianamente, Steny Sylvain Solitude ritiene che che il digitale è un ovvio motore di crescita. “Fornisce un collegamento più personalizzato e contestualizzato, basato sulle aspettative dei clienti in base alla loro posizione, al loro ciclo di vita o al loro viaggio. Si tratta di uno strumento digitale e interattivo, ma pur sempre umano, perché ci permette di offrire un’esperienza utente personalizzata e su misura”, spiega.

Questo è stato ampiamente dimostrato dal 18° sondaggio annuale sul franchising, che ha rilevato come l’innovazione digitale sia riconosciuta dai professionisti del settore come un vero e proprio motore di crescita. Il 70% dei franchisee riconosce che questo ha avuto un impatto positivo sull’attività del proprio punto vendita. Per il 49% di loro, questo impatto positivo si è verificato nel primo anno.

Ambiente, prossimità, persone: i limiti della digitalizzazione

Convinti dalla tecnologia digitale, che ha permesso loro non solo di resistere alla crisi ma anche di sviluppare nuovi canali di vendita, il 90% dei franchisor vuole continuare a investire nella digitalizzazione nei prossimi dodici mesi.

Tuttavia, Steny Sylvain Solitude mette in guardia da questa folle corsa, sottolineando due limiti principali. Il primo è di tipo ambientale e sociale. “La società si trova a un punto di svolta, soprattutto a causa dei cambiamenti climatici, e le persone si pongono molte domande su ciò che costituisce il buon vivere. Per me la vita di quartiere, che molti vogliono rivitalizzare, è essenziale. Ovviamente le grandi catene e i franchising sono essenziali per questo dinamismo, ma le persone vogliono una vita piacevole nel loro quartiere o a pochi chilometri da casa. Le persone cercano sempre più di consumare localmente. Questo fa parte di un uso più equilibrato e sano degli strumenti digitali per promuovere la prossimità. »

Il secondo punto riguarda la ragion d’essere dei franchising e i valori che incarnano. Secondo Steny Sylvain Solitude, è importante razionalizzare questa corsa, che rende il digitale uno strumento formidabile , ma non deve nemmeno essere troppo presente e rimanere in fase con i valori del franchisee/franchisor.

“È quando un franchising passa da 10 a 50 o 100 punti vendita, quando i servizi iniziano ad accumularsi, che si pone la questione della razionalizzazione e della digitalizzazione: non ci stiamo allontanando dal nostro core business? Non stiamo perdendo il contatto con i nostri visitatori e clienti? E questo è un altro punto di equilibrio.

Potrebbe anche piacerti!

panorama de la franchise en itlaie
Franchising in Italia: trend e opportunità per investimenti

Nel dinamico panorama dell’economica italiana, il franchising emerge non solo ...

panorama de la franchise au royaume uni
Una guida approfondita al franchising nel Regno Unito

Il franchising è un modello di business fondamentale che ha ...

Groeisectoren voor franchising in Spanje
Settori in crescita per il franchising in Spagna

L’industria del franchising in Spagna ha dimostrato un’impressionante capacità di ...

health and welness franchise in england
Salute e benessere: i franchising che si stanno sviluppando in Inghilterra

Il settore della salute e del benessere in Inghilterra sta ...

Les opportunités de franchise dans le secteur de la santé au Québec.
Opportunità di franchising sanitario in Quebec

Il settore sanitario in Quebec offre una moltitudine di promettenti ...

Ordinateur ouvert
Settori innovativi per il franchising in Italia

Il mercato del franchising in Italia sta vivendo una fase ...

Bagelstein utilise des outils technologique pour recréer l'expérience client
Foodtech: la tecnologia reinventa l’esperienza del cliente del fast food

Negli ultimi anni, il foodtech è penetrato nel cuore dell’industria ...

Fastfood in Europa: franchisetrends
I franchising di street food reinventano il fast food

Nel 2023, il settore dello street food si reinventerà per ...

Franchising en stadscentra: een win-win partnerschap?
Franchising e centri urbani: una partnership vincente?

In un contesto di rivitalizzazione dei centri urbani. In un ...

Waarom een franchise aan huis openen
Perché aprire un franchising a domicilio?

Aprire un franchising a domicilio per poter conciliare la tua ...

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.