Il franchising รจ uno strumento di crescita che si puรฒ adattare a contesti merceologici e settoriali molto diversi. Le imprese che arrivano ad applicare questa formula hanno origini e obiettivi primari differenti, ma si trovano a condividere vantaggi e benefici comuni. Unโ importante prerogativa del franchising รจ la possibilitร di essere utilizzato con successo da aziende di ogni dimensione, dalle piรน piccole alle piรน strutturate.
Le aziende piรน piccole
Nella casistica del franchising italiano e internazionale non sono rari gli esempi di iniziative a conduzione familiare, trasformatesi nel giro di pochi anni in reti multinazionali di grande notorietร . Cโรจ chi รจ partito da un negozio aperto per pura passione, da una singola agenzia di viaggi, da una piccola fabbrica di produzione di macchinari, da un ingrosso di abbigliamento, dallโimpresa di pulizie di famiglia, da un ristorante, da unโavviata agenzia di rappresentanza, da una semplice idea di business applicata con buoni risultati a livello locale. Per alcuni possedere una redditizia attivitร in proprio puรฒ rappresentare il punto di arrivo dopo anni di sacrifici, per altri il primo gradino per il raggiungimento di altri obiettivi. Qualche volta, dopo lโeuforia dei primi successi e dei primi guadagni, subentra una sorta di insoddisfazione.
Si รจ consapevoli di avere per le mani unโattivitร che ha โuna marcia in piรนโ e si vorrebbe avere una bacchetta magica per replicarne allโinfinito il successo. Ci si rende conto che lโidea valida, la propria formula vincente, il bagaglio di conoscenze e il mix di ingredienti che hanno permesso lโaffermazione dellโiniziativa, potrebbero essere sfruttati meglio e a piรน largo raggio. Ampliare lโattivitร esistente non sempre รจ lโidea migliore, la piรน praticabile. Puรฒ accadere infatti che le dimensioni maggiori aggravino i costi, comportino problemi gestionali, diminuiscano lโappetibilitร di un prodotto o di un servizio. In alternativa, si ripropone altrove lo stesso cocktail di ingredienti che hanno funzionato nel primo caso, facendo tesoro degliย errori del percorso passato. Questa strategia puรฒ dare risultati, a patto che lโimprenditore sappia gestire, in modo simultaneo e con successo, due o piรน iniziative analoghe.
A questo punto, verificato che il buon funzionamento dellโattivitร non รจ solo il frutto delle capacitร imprenditoriali individuali, si comincia a pensare ad una diffusione piรน ampia. Lโobiettivo di mettere in piedi una โcatenaโ di negozi, di ristoranti, di agenzie, di filiali, puรฒ essere perseguito in forma diretta o indiretta. In ogni caso per questo โsalto di qualitร โ la buona volontร e la capacitร imprenditoriale non sono piรน sufficienti. Occorre pianificare lo sviluppo e creare unโorganizzazione in grado di gestirlo. Proprio questo รจ il momento ideale per esplorare le possibilitร offerte dal sistema franchising
Le aziende medie o grandi
Generalmente si considerano le imprese di medie o grandi dimensioni come le piรน adatte ad avvantaggiarsi della formula franchising. ร cosรฌ se si considerano determinanti solo gli aspetti strutturali, organizzativi, le disponibilitร di risorse economiche e umane da dedicare allโiniziativa. Ma รจ proprio in queste imprese che in genere si รจ portati a sottovalutare lโunicitร di tale formula, che tende ad essere fortemente pervasiva, al punto da determinare rilevanti modificazioni agli equilibri e agli orientamenti dellโintera azienda.
Pensiamo ad esempio alla difficoltร di far coesistere canali distributivi giร esistenti e differenti, come possono essere i tradizionali clienti al dettaglio o allโingrosso, con una nuova rete di punti vendita affiliati. Oppure di far crescere una rete in franchising parallelamente ad una diretta giร esistente. Spesso i fattori critici sono meno palpabili, ma di piรน ampia portata. Capita di rado di imbattersi in realtร capaci di assecondare al meglio la duplice ottica della produzione e della distribuzione. Di capire, interpretare e risolvere le problematiche specifiche che ciascuna unitร affiliata si trova quotidianamente ad affrontare, partendo dalla visuale โaltaโ del manager o dellโindustriale. Di ragionare e agire localmente, per piccoli numeri, quando si รจ abituati a farlo globalmente, su progetti di ampio respiro e con grandi cifre in gioco. La duplice veste che il franchising costringe le aziende ad indossare non รจ sempre comoda.
Questa formula richiede flessibilitร , dinamismo, rapiditร , apertura al mercato e capacitร di adattamento alle esigenze dei propri partner affiliati. La sfida รจ quella di imparare a relazionarsi, in un rapporto da pari a pari, con soggetti terzi, le imprese affiliate, sostanzialmente diverse per dimensioni, caratteristiche, esigenze, attitudini e obiettivi. E, grazie al franchising, di farle partecipi della propria storia, delle proprie esperienze, dei propri successi.
Per molti ma non per tutti
Le imprese sono sempre piรน affascinate da una formula concettualmente semplice, che sulla carta promette di replicare rapidamente ed efficacemente unโidea di business. Lโattraente gioco della moltiplicazione realizzato da qualche affermato franchisor, nelle sue manifestazioni esteriori appare di facile applicazione, al punto da incoraggiare tanti tentativi โFai da teโ. Il franchising sembra funzionare come una specie di โfotocopiatriceโ di successi. Tuttavia, man mano che ci si addentra nei suoi meccanismi, si scoprono scoraggianti complessitร . Le cifre parlano chiaro: in Italia negli ultimi trentโanni quasi tremila imprese hanno proposto progetti di franchising, ma solo poco piรน del 10% dei tentativi ha generato reti di duraturo successo. Alcuni non sono neppure partiti, delusi dalla prime vane ricerche di potenziali affiliati. Altri, dopo le prime insoddisfacenti performance dei propri franchisee, hanno abbandonato lโidea.
Tra le meteore, ovvero le iniziative che appaiono e scompaiono nel breve volgere di uno o due anni, non mancano quelle realizzate con la logica โmordi e fuggiโ, cioรจ con lโunico intento di incamerare i sudati risparmi di qualche malcapitato, presto abbandonato a se stesso. Ma la casistica piรน ampia riguarda quei progetti che brancolano in precario equilibrio sul filo sottile che sta tra il fallimento e lโaffermazione. Unโosservazione non superficiale dei pochi sistemi vincenti e consolidati potrebbe evitare, a chi oggi sta per avviare una nuova franchise, il rapido ingresso nellโampio girone dei delusi. Viceversa, approcciare alla formula in modo serio e strutturato, magari con lโaiuto di consulenti esperti e specializzati in questo campo, puรฒ consentire la creazione di imprese dal valore aggiunto enorme, sia nel mercato interno che in quello internazionale.