Sei curioso di sapere come adattare il tuo franchising al mercato italiano?
In questo articolo, esploreremo alcuni casi di franchising stranieri che hanno conquistato il cuore degli italiani, soffermandoci sulle strategie che hanno utilizzato per adattare il loro business allโItalia.
Casi di successo nel mercato italiano
Nel corso degli anni, molti franchising stranieri hanno cercato di affermarsi sul mercato italiano. Tuttavia, mentre alcuni di essi non sono riusciti a riscuotere successo, marchi come Picard, McDonald’s e Starbucks sono divenuti un punto di riferimento per gli italiani. Vediamo insieme come sono riusciti a farlo.
Picard
Picard รจ unโazienda francese nota per la sua vasta selezione di prodotti surgelati di alta qualitร , come piatti pronti, dessert e frutta e verdura.
Quando ha deciso di espandersi in Italia, Picard ha dovuto fare i conti con le abitudini alimentari italiane e la forte concorrenza nel settore alimentare. Tuttavia, la societร รจ riuscita ad adattarsi con successo al mercato locale grazie a una serie di strategie.
Innanzitutto, la societร ha ampliato la sua offerta introducendo specialitร italiane, ad esempio pasta fresca o gelati artigianali, che potessero soddisfare le esigenze e le aspettative dei consumatori.
Inoltre, Picard si รจ impegnata a utilizzare solo ingredienti di alta qualitร e seguire rigorosi standard di produzione, visto e considerato che gli italiani fanno particolare attenzione a questi aspetti.
Infine, investendo nella formazione del personale e nell’ambientazione dei negozi ha cercato di creare un’atmosfera accogliente e familiare, proprio come la tipica bottega italiana, dove vi รจ un’attenzione particolare ai dettagli e alla presentazione dei prodotti.
McDonald’s
McDonald’s, vero e proprio simbolo della globalizzazione, ha incontrato una grande sfida quando ha deciso di entrare nel mercato italiano: la cultura di fare pasti lenti e conviviali era in forte contrasto con il modello di business dellโazienda.
Tuttavia, con alcune strategie, McDonald’s non solo รจ riuscito a superare le difficoltร iniziali, ma รจ diventato uno dei brand franchising di maggiore successo nel Paese.
Innanzitutto, pur mantenendo il proprio menu principale, McDonaldโs offre prodotti che rispondono alle preferenze culinarie degli italiani, come il Parmigiano Reggiano e la Bresaola della Valtellina, e collabora attivamente con fornitori locali per garantire la freschezza e l’autenticitร dei suoi ingredienti.
Poi, il brand ha investito nei suoi ristoranti, creando spazi accoglienti e familiari che invitano i clienti a sostare piรน a lungo, un elemento importante della cultura italiana del mangiare fuori.
Starbucks
Starbucks รจ riuscito a inserirsi nel mercato italiano solo di recente (lโapertura del primo store รจ avvenuta nel 2018).
Entrando nel mercato italiano, il brand ha dovuto affrontare una forte cultura del caffรจ e la vivace concorrenza tra i bar locali.
Pur mantenendo il proprio stile e la propria identitร , Starbucks ha fatto proprio il valore che gli italiani attribuiscono al caffรจ e ha lavorato per offrire una vasta selezione di caffรจ di alta qualitร che rispecchiano le preferenze del consumatore italiano, oltre a prodotti specifici che venissero incontro alle esigenze dei consumatori. Ad esempio, oltre al menu tradizionale, รจ possibile acquistare l’espresso, il caffรจ macchiato e unโampia selezione di dolci italiani.
Il brand ha anche reso i suoi locali piรน intimi e accoglienti, con arredi che richiamano il design italiano e l’atmosfera delle caffetterie locali.
Come adattare il tuo franchising al mercato italiano
Dall’analisi dei casi di Picard, McDonald’s e Starbucks emerge che l’adattamento di un franchising al mercato italiano richiede una serie di passaggi mirati e una comprensione approfondita delle dinamiche locali. Di seguito, trovi una guida dettagliata su come procedere
Analisi del mercato locale
Il primo passo per espandere la propria attivitร allโestero รจ sicuramente condurre un’analisi dettagliata del mercato locale.
Il franchisor dovrebbe informarsi sulla cultura del Paese in cui vuole inserirsi e assicurarsi di rispettare a pieno le aspettative dei consumatori locali.
Ad esempio, l’Italia รจ famosa per la sua ricca tradizione culinaria, l’amore per la qualitร e l’importanza della convivialitร . Questi elementi sono centrali nelle decisioni di acquisto dei consumatori, per cui devono essere tenuti in considerazione durante il processo di adattamento del franchising.
Tuttavia, oltre a comprendere la cultura locale, รจ essenziale avere una chiara visione delle dinamiche interne del mercato, focalizzandosi sulle tendenze di acquisto, la concorrenza e le normative del settore.
Localizzazione del menu e dei prodotti
Per avere successo come franchising in Italia, รจ importante adattare il menu ai gusti dei consumatori locali.
Ciรฒ significa non solo offrire una selezione di prodotti che rispecchi le preferenze locali, ma anche assicurarsi che gli ingredienti utilizzati siano freschi e di alta qualitร , preferibilmente provenienti da fornitori locali affidabili.
Personalizzazione dell’esperienza del cliente
Oltre alla semplice offerta di prodotti localizzati, รจ importante curare lโintera esperienza che si offre al cliente, facendo in modo che rispecchi le preferenze culturali italiane.
Gli italiani danno grande importanza all’ambientazione dei locali e apprezzano quando le aziende offrono loro servizi personalizzati.
Pertanto, รจ fondamentale creare un’atmosfera accogliente negli ambienti che richiami elementi tipici della cultura italiana nell’arredamento, nella musica e nella presentazione dei prodotti.
Rispetto delle tradizioni locali
Quando si investe in un altro Paese, รจ importante dimostrare rispetto per le tradizioni e la cultura locali.
Adottare pratiche aziendali etiche e sostenibili, collaborare con fornitori locali e partecipare attivamente alla comunitร locale possono contribuire a costruire una reputazione positiva e a generare fiducia tra i consumatori italiani.
Adattamento della strategia di marketing e comunicazione
Solo adattando la strategia di marketing e comunicazione del franchising al mercato italiano รจ possibile farsi conoscere dai consumatori in maniera efficace.
Il brand deve fare attenzione a realizzare campagne pubblicitarie con un linguaggio e un tono in linea con la cultura locale e a diffonderli sui canali di comunicazione preferiti dagli italiani per far sรฌ che raggiungano il maggior numero di consumatori possibile.